Autrice:
Viola Ardone
Casa editrice:
Einaudi Stile Libero
Data di pubblicazione:
19-09-2023
Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.
Author:
Mark Filoni
Publishing house:
Skira
Date of publication:
05-09-2019
“Be afraid, we will do the rest.”
The maxim of every self-respecting authoritarian regime seems to resound, thunderously, in our democratic and free Western societies today. We are increasingly afraid: an ancient, deep fear that besieges us in our homes, in the streets of our cities, in every corner of this world of ours. And no matter how much we equip ourselves to defend ourselves, how many walls we build and how much narrower we make our borders: fear, this unwanted friend, is always there. With us, in us.
In a refined interplay of references to literature, history and philosophy, in these pages the city emerges in all its ambiguity: a place of fascination and at the same time of violence onto which we project our mirage: the illusion of achieved safety from terror, a safe haven that is not safe.
Because the city is intimately tied to a covenant based on fear. Needless to complain about it, there is nothing we can do about it except for one thing, just one thing, as these pages attest: reckon with it.