Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali

Autrice:
Viola Ardone
Casa editrice:
Einaudi Stile Libero
Data di pubblicazione:
19-09-2023

Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.

Autore:
Alessandro Leogrande
Casa editrice:
Feltrinelli
Data di pubblicazione:
01-04-2021


La genesi, l’ascesa e il declino di un business che sembra scomparso ma invece è ancora oggi molto attivo: il contrabbando di sigarette. Attraverso quella che era un tempo considerata una delle più classiche occupazioni del sottoproletariato, Leogrande indaga la trasformazione della Sacra corona unita, l’universo degli scafi e dei suoi uomini, e quel groviglio di società che, controllando, rappresentando o mediando con altre aziende, si sono mescolate alla criminalità. Arrivando a valicare i confini dell’Adriatico e a delineare le dinamiche di un traffico globale in cui non solo le mafie dell’Est e quelle nostrane hanno un ruolo, ma anche le multinazionali. “Il contrabbando è sempre un prodotto della società contemporanea, e come questa sa rinnovarsi costantemente. Per questo, interrogarsi sul suo passato prossimo, sulle forme che ha assunto e sul modo in cui esse hanno attraversato l’Italia e il Mezzogiorno, è importante. È la prima arma che abbiamo per comprendere il modo di agire dei trafficanti. Le loro metamorfosi, la loro capacità di penetrare l’economia, la finanza, la politica.” Un reportage dal ritmo narrativo che, con grande chiarezza, non parla solo di contrabbandieri ma ci regala un racconto del nostro paese e delle sue metamorfosi recenti.