Faremo foresta

Autrice:
Viola Ardone
Casa editrice:
Einaudi Stile Libero
Data di pubblicazione:
19-09-2023

Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.

Autrice:
Ilaria Bernardini
Casa editrice:
Mondadori
Data di pubblicazione:
30-01-2018

La storia incantevole di due donne che hanno superato la paura e il dolore coltivando insieme una foresta urbana. Una ricetta universale per quando la vita si sente sterile. Un racconto botanico sulla vicinanza e la cura.

Anna sta piangendo la fine del suo amore – lei e il papà di Nico si stanno lasciando – quando incontra per caso Maria. Mentre chiacchierano, Maria comincia a stare male, molto male. Anna chiama i soccorsi, più tardi si scoprirà che ha avuto un aneurisma. Trascorreranno insieme una lunga estate di convalescenza, ma come si fa a reimparare a vivere dopo aver capito quanto vicina è la fine? Attorno alle due donne solo siccità e paura, persino le piante sul terrazzo della casa di Anna sono tutte mezze morte. Finché cominciano a occuparsene insieme e mentre le piante crescono rigogliose, le due iniziano a conoscersi, a prendersi cura l’una della solitudine dell’altra, e, proprio come il terrazzo, anche questa storia si trasforma in una foresta, così gioiosa e selvaggia da contenere le vicende di tutta l’eccentrica famiglia di Anna, così estesa da arrivare fino a Londra, dove vive il suo nuovo amore. Ilaria Bernardini ha attinto a una vicenda privata – la malattia, la fine di un matrimonio, un bambino da proteggere – per dar vita a un universo poetico potentissimo, in cui le parole germogliano come rami e foglie.

Edizioni Straniere

Diritti di traduzione:

Grijalbo (Spain)